Quando si parla di efficienza energetica negli edifici, o risparmio energetico in casa, spesso la mente corre subito a cappotti termici o a impianti di ultima generazione. Eppure c’è un elemento che ha un impatto diretto e immediato sul consumo di energia: i serramenti. Le finestre e le porte non sono semplici varchi di luce, ma veri e propri dispositivi tecnologici capaci di influenzare comfort, consumi e prestazioni complessive di un’abitazione.
A Novara e in tutto il Piemonte, il tema è particolarmente rilevante: le stagioni fredde pongono il problema della dispersione termica, mentre le estati sempre più calde impongono di limitare il surriscaldamento interno. È proprio in questo contesto che i serramenti moderni giocano un ruolo determinante.
Perché i serramenti incidono sul risparmio energetico
Secondo le linee guida europee sull’efficienza energetica degli edifici, la qualità dell’involucro edilizio è la chiave per ridurre i consumi. Un serramento non è più solo una cornice con vetro, ma un sistema complesso composto da telaio, vetro, guarnizioni e giunti di posa.
Il parametro di riferimento è la trasmittanza termica (Uw), che misura quanta energia passa attraverso la finestra per ogni grado di differenza tra interno ed esterno. Più basso è il valore, più la finestra è performante.
Negli anni ’70-’80 i vecchi serramenti con vetro singolo e profili metallici potevano avere valori Uw oltre 5 W/m²K: di fatto, un “buco nel muro” dal punto di vista energetico. Oggi, grazie all’uso di doppi e tripli vetri basso emissivi, gas isolanti come argon o krypton e profili a taglio termico, si raggiungono valori anche inferiori a 1 W/m²K .
Cosa rende un serramento moderno più performante di ieri
Un serramento attuale non si distingue solo per estetica o materiali, ma per una serie di caratteristiche tecniche:
- Telaio isolato: i profili in PVC multicamera o alluminio con taglio termico riducono drasticamente la conduzione del calore.
- Vetri evoluti: doppi o tripli, con trattamento basso emissivo e gas nobili nell’intercapedine, per migliorare l’isolamento in inverno e limitare l’ingresso del calore in estate.
- Canaline termiche: il punto critico tra vetro e telaio è stato migliorato con materiali isolanti, riducendo il cosiddetto ponte termico.
- Guarnizioni e posa qualificata: un serramento eccellente, se installato male, perde buona parte della sua efficacia. Ecco perché oggi si parla di posa certificata, con tecniche di sigillatura e giunti a prova di infiltrazioni.
Benefici reali per la casa e per il progettista
Sostituire vecchi serramenti con modelli moderni non è un investimento “cosmetico”, ma un intervento che porta vantaggi misurabili:
- Riduzione dei consumi energetici fino al 30-40% sul riscaldamento e sul raffrescamento.
- Migliore comfort abitativo: niente più spifferi, condensa o disomogeneità termica tra zone della casa.
- Incremento del valore immobiliare grazie a un salto di classe energetica.
- Sostenibilità ambientale: meno consumi significa meno emissioni di CO₂.
Non va trascurato il tema estivo: un serramento con vetri selettivi e sistemi di schermatura può contribuire a ridurre il fabbisogno di climatizzazione, tema sempre più centrale in un contesto di cambiamento climatico.
Un tema tecnico interessante
Per chi progetta, scegliere il serramento giusto non è un dettaglio: significa ragionare sull’orientamento delle aperture, sull’integrazione con cappotti e murature, sulla compatibilità estetica con il contesto e sulla corretta posa in opera.
Gli architetti trovano nei serramenti moderni un alleato per valorizzare il design e allo stesso tempo rispettare i requisiti energetici. I geometri, che spesso si occupano della parte esecutiva, sanno bene che un nodo telaio-muratura ben studiato può fare la differenza tra una casa confortevole e una casa che continua a disperdere energia.
Cameroni Infissi: un partner tecnico per progettisti e privati a Novara
Avere serramenti moderni e performanti è fondamentale, ma altrettanto importante è affidarsi a un rivenditore competente. Cameroni Infissi non si limita a proporre porte, finestre, grate, vepa o pergole: offre una vera consulenza tecnica, dal sopralluogo iniziale alla posa certificata, fino alla gestione della documentazione per accedere ai bonus fiscali del 50% attivi fino al 31 dicembre 2025.
La forza di Cameroni Infissi sta nella capacità di collaborare con progettisti e tecnici, fornendo soluzioni su misura per ogni edificio, sia in ristrutturazione che in nuova costruzione. Un approccio che unisce design, tecnologia e sostenibilità, rendendo la casa più efficiente e più confortevole.
Verso una casa più efficiente e sostenibile
Il risparmio energetico in casa non si ottiene solo con impianti innovativi: passa prima di tutto dai dettagli costruttivi, e i serramenti ne sono un elemento decisivo. Scegliere soluzioni moderne significa guardare al futuro, non solo dal punto di vista economico, ma anche ambientale.
Per chi a Novara desidera migliorare le prestazioni della propria casa o per i progettisti che vogliono proporre ai clienti un valore aggiunto concreto, Cameroni Infissi rappresenta il partner giusto per trasformare il concetto di finestra in una vera tecnologia per l’efficienza energetica.
Contattaci
CAMERONI INFISSI
Corso XXIII Marzo, 320 28100 Novara
Telefono 0321 402530
info@cameroninfissi.com