Vetrate esteren o VEPA

Vetrate esterne, verande, VEPA, quali sono le differenze?

Le vetrate esterne per chiudere uno spazio della casa — come un terrazzo, un portico o un balcone — possono essere un’ottima soluzione per migliorare il comfort abitativo, proteggere dagli agenti atmosferici e valorizzare l’immobile. Tuttavia, è fondamentale conoscere le differenze tra le principali tipologie di chiusure e i permessi necessari per non incorrere in sanzioni o problemi burocratici. Ora cercheremo di chiarire bene le idee tra le varie vetrate per esterni, per darvi maggiore conoscenza in caso di installazione.

Vetrate esterne (o vetrate panoramiche)

Non esiste una definizione specifica per “vetrata esterna” in senso tecnico, ma si riferisce a vetrate utilizzate per chiudere spazi esterni.

Le vetrate esterne sono sistemi in vetro, spesso scorrevoli o pieghevoli, che permettono di chiudere uno spazio senza rinunciare alla luce e alla visibilità. Sono ideali per balconi, logge o porticati già esistenti e offrono una protezione contro vento, pioggia e rumore.
Con l’entrata in vigore della normativa sulle VEPA, in molti casi le vetrate da esterno possono essere installate senza permesso di costruire, a condizione che:

  • non alterino la volumetria dell’edificio
  • siano completamente apribili
  • non comportino un cambio di destinazione d’uso dello spazio.

VEPA (Vetrate Panoramiche Amovibili)

Le VEPA sono una categoria particolare di vetrate esterne trasparenti, pensate per chiudere logge e porticati senza modificare in modo permanente l’estetica e la struttura dell’edificio. Il punto di forza delle VEPA è proprio la loro amovibilità: possono essere facilmente aperte o rimosse.
Dal 2022, con la legge sulla rigenerazione urbana, le VEPA sono considerate elementi di protezione temporanea, quindi spesso non richiedono permessi edilizi, ma è sempre consigliabile verificare le norme comunali o condominiali.

Verande

Le verande generalmente sono strutture chiuse e coperte, spesso realizzate in vetro e metallo o PVC, che trasformano uno spazio aperto (come un balcone o un terrazzo) in un ambiente chiuso e abitabile. Anche se si parla di vetrate scorrevoli per verande, a differenza delle VEPA, solitamente  comportano un aumento di volumetria e una modifica dell’aspetto dell’edificio. Per questo:

  • sono considerate un intervento di nuova costruzione;
  • richiedono permessi edilizi specifici (come il permesso di costruire);
  • può essere necessaria la SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività);
  • devono rispettare i regolamenti urbanistici e le distanze previste dalla legge.

Quale soluzione scegliere?

La scelta tra vetrate esterne, VEPA o verande dipende da diversi fattori:

Innanzitutto dal tipo di spazio da chiudere: se si tratta di un balcone, di un terrazzo, portico, loggia… Poi dall’ Obiettivo finale: proteggere dagli agenti atmosferici, creare un ambiente chiuso e vivibile, aumentare il valore dell’immobile. Inoltre dai Vincoli urbanistici o condominiali, perchè in alcuni comuni o regolamenti condominiali vi possono essere limiti per modifiche alla facciata o alla volumetria. Ultimo, ma non ultimo dal Budget disponibile: i costi variano in base alla soluzione scelta, ai materiali e alle eventuali pratiche edilizie necessarie.

Soluzione Suggerita: VEPA

Dal nostro punto di vista, le vetrate panoramiche amovibili (VEPA) sono una scelta eccellente per chiudere un’area esterna senza compromettere l’estetica o la funzionalità dello spazio. Offrono flessibilità, isolamento termico e acustico, e possono essere facilmente aperte o chiuse a seconda delle esigenze stagionali.

I vantaggi principali delle Vetrate Panoramiche Amovibili (VEPA) rispetto ad altre soluzioni di chiusura sono:

Flessibilità e Versatilità: Le VEPA possono essere aperte o chiuse facilmente, vetrate mobili che si adattano alle diverse condizioni climatiche e esigenze di utilizzo degli spazi.

Isolamento Termico e Acustico: Offrono un eccellente isolamento termico, riducendo la dispersione di calore e mantenendo una temperatura interna costante. Inoltre, attenuano significativamente i rumori esterni, migliorando il comfort abitativo.

Assenza di Permessi: Non richiedono permessi specifici per l’installazione, poiché sono considerate interventi di edilizia libera se non alterano la volumetria o la destinazione d’uso dell’immobile.

Estetica e Valorizzazione degli Spazi: Valorizzano gli spazi esterni senza alterare l’estetica dell’edificio, offrendo una visuale panoramica grazie all’assenza di profili verticali.

Efficienza Energetica e Sostenibilità: Contribuiscono a ridurre i consumi energetici e l’impatto ambientale, migliorando l’efficienza energetica degli edifici.

Facilità di Manutenzione: Sono facili da pulire e richiedono poca manutenzione nel tempo, grazie ai materiali utilizzati.

Protezione dagli Agenti Atmosferici: Offrono una protezione efficace contro pioggia e vento, migliorando il comfort abitativo.

Soluzione ideale : le VEPA

In sintesi, le VEPA rappresentano una soluzione completa che combina funzionalità, estetica e sostenibilità, rendendole ideali per chiudere spazi esterni come balconi e verande.  Inoltre Le Vetrate Panoramiche Amovibili (VEPA) rientrano generalmente nell’edilizia libera, il che significa che non richiedono permessi speciali per l’installazione, a condizione che siano rispettate determinate condizioni. Queste condizioni includono che:

Le VEPA devono essere amovibili e totalmente trasparenti; devono assolvere a funzioni di protezione temporanea dagli agenti atmosferici; devono migliorare le prestazioni acustiche ed energetiche e ridurre le dispersioni termiche; non devono creare nuovi volumi o modificare la destinazione d’uso dell’immobile; devono favorire la microaerazione per garantire la salubrità degli ambienti interni; devono avere un impatto visivo minimo e non modificare le linee architettoniche preesistenti.

Tuttavia, se l’installazione delle VEPA dovesse comportare un aumento della superficie lorda o una modifica strutturale significativa, potrebbe essere necessario un permesso di costruire.

Per evitare problemi o sanzioni, è sempre consigliabile rivolgersi a un professionista o a un’azienda specializzata, in grado di:

  • valutare la fattibilità dell’intervento,
  • gestire le pratiche burocratiche,
  • fornire un servizio chiavi in mano, dalla progettazione all’installazione.

Affidati a chi conosce davvero il settore: Cameroni Infissi

Da anni, Cameroni Infissi è il punto di riferimento per chi desidera chiudere spazi esterni in modo elegante, funzionale e a norma di legge. Grazie alla nostra esperienza e alla profonda conoscenza delle normative, siamo in grado di consigliarti la soluzione più adatta alle tue esigenze, occupandoci di tutto: dalla consulenza iniziale, alla scelta dei materiali, fino all’installazione e alla gestione delle pratiche edilizie, se necessarie.

Contattaci per una consulenza gratuita

Hai uno spazio esterno da chiudere ma non sai da dove iniziare?
Parlane con noi: valuteremo insieme la soluzione ideale per valorizzare la tua casa nel rispetto delle normative vigenti.

Chiama ora il Numero 0321. 402530 
Scrivici tramite il form sul sito Cameroni Infissi 
Vieni a trovarci nel nostro showroom in Corso XXIII Marzo, 320 28100 Novara.

Con Cameroni Infissi, il tuo spazio esterno diventa parte integrante della casa.

Tuttavia, per rendervi ancora più facile la comprensione di queste soluzioni vi forniamo anche delle FAQ

Domande frequenti – Chiusura di spazi esterni

Posso usufruire di bonus fiscali per la chiusura del mio spazio esterno nel 2025?

Sì! Anche nel 2025 è possibile beneficiare di agevolazioni fiscali per l’installazione di vetrate, VEPA o verande, in determinati casi.
Se l’intervento contribuisce al miglioramento dell’efficienza energetica dell’edificio o alla protezione dagli agenti atmosferici, è possibile accedere alla detrazione del 50% prevista dal Bonus Ristrutturazioni, con recupero fiscale in 10 anni.
Il team di Cameroni Infissi ti aiuta a valutare la tipologia di intervento detraibile e, se lo desideri, può supportarti anche nella compilazione della documentazione necessaria.

Devo chiedere permessi per installare una vetrata scorrevole per esterni o una VEPA?

In molti casi, le vetrate panoramiche amovibili (VEPA) non richiedono permessi edilizi, a patto che rispettino alcuni criteri: devono essere completamente apribili, non modificare la volumetria dell’edificio e non cambiare la destinazione d’uso dello spazio.
Tuttavia, è sempre bene verificare con il proprio Comune o con l’amministratore di condominio, perché ogni situazione può variare. Cameroni Infissi ti aiuta anche nella verifica della normativa locale.

Qual è la differenza principale tra VEPA e veranda?

Le VEPA sono strutture leggere, in vetro, completamente apribili e rimovibili: proteggono lo spazio ma non lo rendono abitabile in modo permanente.
La veranda, generalmente, è una chiusura strutturale che crea un nuovo ambiente chiuso, quindi comporta un aumento di volumetria e richiede permessi edilizi specifici.

Posso chiudere il mio balcone senza modificare la facciata dell’edificio?

Sì, scegliendo vetrate panoramiche con profili discreti e trasparenti, che mantengano l’estetica dell’edificio. Le soluzioni proposte da Cameroni Infissi sono progettate per avere il minimo impatto visivo e spesso non richiedono modifiche permanenti alla facciata.

Le vetrate esterne aiutano anche a risparmiare energia?

Assolutamente sì. Una vetrata per esterni di qualità, come quelle installate da Cameroni Infissi, contribuiscono all’isolamento termico della casa: riducono le dispersioni di calore in inverno e aiutano a mantenere più fresca l’aria in estate. Questo si traduce in comfort abitativo e risparmio in bolletta.

Quanto tempo richiede l’installazione?

I tempi variano in base al tipo di intervento e alla superficie da chiudere, ma in genere l’installazione di vetrate VEPA o chiusure leggere richiede solo pochi giorni. Per le verande, il tempo può essere maggiore per via delle autorizzazioni e della natura più strutturale del lavoro. In ogni caso, Cameroni Infissi gestisce tutto in modo rapido ed efficiente.

È possibile personalizzare le chiusure esterne?

Certo! Tutte le soluzioni di Cameroni Infissi sono personalizzabili nei materiali, nelle finiture e nei sistemi di apertura (scorrevoli, pieghevoli, a libro). Il nostro obiettivo è valorizzare al massimo il tuo spazio, integrando estetica e funzionalità.

Chat Cameroni Infissi
Invia